Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Campli medievale
La chiesa di San Francesco a Campli risale al XIV secolo e mantiene del periodo romanico il portale ed i fianchi scanditi da lesene e coronati da archetti pensili.
Il bel portale romanico presenta una decorazione particolarmente interessante.
Lo strombo è a fascio, con belle colonnine decorate a spirale ed a frecce.
Anche i piedritti hanno una decorazione che termina in alto con delle faccine e con leoncini affrontati.
L'archivolto è costituito da ghiere figurate che si alternano agli elementi toroidali.
Una ghiera esterna a palmette ne racchiude un'altra dove dei volti perlopiù umani, alcuni molto espressivi, sporgono dalla vegetazione.
In quella più interna degli animali rappresentati quasi a tutto tondo sembrano correre verso una protome umana centrale non identificabile con certezza.
L'interno a navata singola presenta un'abside gotica a terminazione piatta.
Alla parete di controfacciata sono addossati due baldacchini votivi gotici che presentano estesi resti di affreschi.
La collegiata conserva il campanile romanico di tipo atriano. Di fronte si trova il palazzo comunale, risalente al XIV secolo.
Ampie trifore illuminano il salone del primo piano mentre sotto il portico terreno ancora si aprono i locali che ospitavano le botteghe.
Addossata alla porta orientale si trova la chiesa di San Giovanni, del XIV secolo, che conserva ancora la facciata a capanna con il portale.
Nella frazione Campovalano si trova la chiesa di San Pietro, riedificata nel XIII secolo su una più antica costruzione di cui mantiene la struttura basilicale. La facciata è preceduta da un cortiletto ed è aperta da un'unica entrata.
Il prospetto posteriore mostra le tre absidi di cui la centrale e la destra sono originali.
Sul lato destro, staccata dalla chiesa, si eleva la torre campanaria a base quadrata.