Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Il campanile a Melfi
Il campanile è l'unica struttura rimasta della cattedrale di Melfi costruita nel 1155 per volere di Guglielmo il Malo e successivamente ristrutturata pesantemente nel Settecento. Il campanile mantiene invece la struttura originaria a meno della cuspide, ricostruita dopo il terremoto del 1851.
La parte inferiore del campanile è costituita da un basamento entro il quale sono ricavati tre piani illuminati da poche monofore.
Gli spigoli della struttura sono costituiti di grossi blocchi di pietra che lasciano il posto nelle pareti a blocchi più piccoli.

Si può notare il riutilizzo di molti blocchi e sculture di epoca romana.

I piani superiori sono invece scanditi da cornici marcapiano ed illuminati da bifore.

L'elemento caratterizzante è la decorazione geometrica ad intarsio ottenuta giustapponendo blocchi di calcare bianco e di tufo grigio.

La decorazione ad intarsio si concentra in corrispondenza delle cornici marcapiano e delle finestre.

Ai lati della bifora occidentale del piano superiore si trovano due pannelli raffiguranti dei leoni o dei grifoni in posa araldica.

Lo schema decorativo delle finestre prevede una fascia continua esterna a rombi o a denti di sega ed...
...il riempimento a riquadri dello spazio tra le luci della bifora e l'arco a pieno centro che sottende la bifora stessa.
Ritorno alla pagina precedente