|  |  | 
								
									|  | 
											San Savino a Piacenza |  |  | 
								
									|  | 
											La chiesa di San Savino risale agli anni a cavallo del 1100. Mentre la parte esterna è stata completamente assorbita da costruzioni posteriori, rimane originale l'interno, a tre navate su pilastri compositi con interessanti capitelli vivacemente decorati. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											I capitelli sono tutti caratterizzati da rilievo piatto e da un horror vacui che fa si che siano completamente ricoperti di decorazioni. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Questo semicapitello è decorato da un primo livello a nastri intrecciati con un caulicolo centrale che si apre in un albero a foglie spinose; le volute diventono conchiglie. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Sull'altro lato, due montoni a doppio corpo ed una sola testa occupano i due angoli. Tutto intorno nastri si intrecciano e si aprono alle estremità in ciuffi di foglie. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Questo semicapitello ha degli uccelli dalla ampia coda aperta a ventaglio (forse dei tacchini o dei galli cedroni) al posto delle volute. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Le volute del capitello sormontano ampie foglie d'acanto; al centro un intreccio simmetrico di nastri. 
											Il segmento di raccordo tra semicapitelli perde ogni simmetria e si configura come ammasso disordinato di foglie diverse. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Andando verso sinistra, il capitello successivo presenta strani rilievi tondeggianti ed un disegno vegetale estremamente stilizzato. |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Continuando intorno al pilastro, un altro capitello è coperto di un regolare ed elegante tappeto di foglie d'acanto. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Un uomo vestito di lunga tunica è avvolto dalla vegetazione; un cane sembra avventarsi verso l'osservatore: alcuni capitelli sembrano avere un messaggio etico da trasmettere. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Teste di lupo appaiono in mezzo alla vegetazione. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Delle fiere si sporgono a testa in giù, mordendo quelli che sembrano serpenti: un esempio quasi unico di trattamento plastico dei corpi. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Draghi alati intrecciati si divincolano mordendosi a vicenda. |  |  | 
								
									|  | 
											Due lupi inpennati in opposizione rispetto ad un albero centrale. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Vari capitelli con decorazione vegetale. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Degna di nota è la fantasia con cui vengono create le volute angolari dei capitelli |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Capitelli con variazione del tema dell'albero i cui rami si allargano a coprire la superficie del capitello. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Altro esempio di capitello con draghi intrecciati; come sempre a San Savino, grande maestria compositiva ma scarsa attenzione all'effetto plastico... |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											...con l'eccezione di questo capitello raffigurante probabilmente l'immagine del vizio. |  |  | 
								
									|  | Ritorno alla pagina precedente |  |  | 
								
									|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |