Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
La cattedrale di Sarsina
La cattedrale di Sarsina risale, per quello che riguarda la forma attuale, agli anni intorno al Mille. Si tratta di una struttura in laterizio, a pianta basilicale a tre navate, con una facciata a doppio spiovente alla destra della quale si appoggia il campanile.
La parte bassa della facciata è caratterizzate da cinque arcate cieche su semicolonne su cui poggiava un portico. I capitelli a decoro vegetale sono in pietra e staccano dal fondo rosso del laterizio.
Sul muretto che delimita il sagrato sono posti alcuni capitelli che forse provengono dal portico distrutto in epoca imprecisata.
L'arredo scultoreo interno
Tra le testimonianze scultoree conservate all'interno della chiesa ricordiamo innanzi tutto il pezzo frontale di un ambone che può essere fatto risalire al XII secolo.
Nelle specchiature delimitate da tre semicolonne, troviamo i simboli degli Evangelisti
Il paliotto del'altare è costituito di un rilievo di fattura "barbarica" (risalente forse al X secolo) raffigurante Cristo in trono tra due arcangeli.
Rimane da ricordare il fonte battesimale, costituito di una vasca monolitica con quattro protomi di ariete agli angoli.
L'esecuzione approssimativa può far pensare ad un origine tardo-romana.