|
|
|
San Giovanni a Vigolo Marchese
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il complesso di San Giovanni è quanto resta di un monastero benedettino che sarebbe stato fondato nel 1008. Non si spiega pertanto la presenza del battistero caratteristico di una pieve in quanto i monaci non distribuivano il sacramento del battesimo.
|
|
|
 |
|
|
|
Molto interessante la facciata, spartita in tre sezioni da pesanti contrafforti. Delle lesene spartiscono le specchiature aperte da tre semplici portali e da due strette monofore.
Le lesene continuano sui fianchi: sui lati della navata centrale si conserva la sequenza di archi ciechi.
|
|
|
|
 |
|
|
Il campanile è stato ricostruito nella metà superiore nel XVI secolo. Nelel bifore della cella campanaria sono state riutolozzate le colonne del chiostro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'abside scandita da lesene è opera di ricostruzione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il battistero è costituito da un cilindro di base scandito da profonde nicchie. Tre absidi sporgono dalla parte orientale dell'edificio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al centro si eleva un altro corpo cilindrico la cui superficie è percorsa da lesene chiuse da archi ciechi.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|