Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Amatrice
Cittadina dell'alta valle del tronto, Amatrice conserva in gran parte la struttura medievale del centro storico. Tra le numerose chiese particolarmente interessante è San Francesco, gotica dell'inizio del XV secolo, che ha nella semplice facciata a coronamento orizzontale e nel portale elementi architettonici di chiara derivazione abruzzese.
Il portale in pietra calcarea chiara risalta sul fondo in tufo della muratura. Di struttura a fascio di colonnine con archivolto ogivale non molto accentuato, è sormontato da una cuspide e affiancato da due pinnacoli.

Molto ricca è la decorazione scultorea tra cui spicca la Madonna col Bambino tra angeli in terracotta policroma posta nella lunetta.

Al di sopra del portale e diviso da questo da una cornice marcapiano si apre un ampio oculo dalla ghiera esterna decorata con una fascia a palmette ed un toro a spirale.
Il fianco è scandito da arcature cieche su lesene. Alla metà si apre un semplice portale a triplo rincasso molto piatto.
Il motivo ad archi chiechi continua nell'abside poligonale.
Di struttura e datazione analoga è la chiesa di S. Agostino. In questo caso maggiore è la ricchezza della decorazione del portale e del rosone.
Pur essendo datato 1428, il portale a fascio presenta un archivolto a sesto acuto. La ghiera esterna è decorata con figure di monaci mentre la cuspide è sottolineata da ricche foglie di stile gotico.
Il fianco destro è scandito da arcature cieche su lesene ed è coronato da archetti pensili triangolari. All'estremità orientale è accostato un campanile ed una porta urbica.
In questo caso il campanile aveva la funzione di torre di difesa della porta.
Il fianco sinistro conserva solo la fascia di archetti.
Nel centro del paese si eleva la torre civica del XIII secolo. Divisa in due piani da una cornice, è delimitata in alto dalla serie di archetti triangolari su mensole. Al di sopra si apre la torre campanaria.
Di struttura analoga è il campanile della ex chiesa di S. Emidio. In questo casl la cella è sostituita da un campaniletto a vela.
Ritorno alla pagina precedente