Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Cittaducale
Fondata da Carlo II d'Angiò nel 1309, la città di Cittaducale conserva la struttura dell'abitato a pianta ellittica con vie rettilinee e tratti delle mura di cinta. Gli edifici principali sorgono sulla centrale piazza del Popolo. La chiesa romanico-gotica di S. Maria del Popolo ha una facciata a coronamento orizzontale aperta da tre portali e da un rosone.
I portali sono molto semplici mentre particolarmente ricco è il rosone gotico. La linea del tetto è delimitata da eleganti archetti trilobati.
Imponente è il campanile romanico a tre livelli di bifore.
Di fronte alla chiesa si trova il palazzo del Municipio con la torre medievale ed un altro edificio che conserva il portico terreno originario.
Il portico conserva alcuni pilastri poligonali dotati di grandi capitelli fogliati gotici.
Dalla parte opposta della piazza si trova la chiesa di S. Agostino dal bel portale che, pur costruito nel 1450, conserva una struttura romanica. Il permanere di stilemi romanici in epoca gotica avanzata è tipico dell'architettura abruzzese.
L'epoca di costruzione appare evidente nell'analisi dei dettagli scultorei, come nelle foglie dei blocchi capitellari, nelle figure della ghiera esterna e soprattutto nelle mensole dell'architrave.
Il prospetto posteriore, nascosto da edifici, è caratterizzato da un'abside poligonale e da un campanile a bifore.
Tra le torri superstiti della cinta muraria quella di gran lunga più interessante è la torre angioina (1580) che si protende verso l'esterno in forma semicircolare.