|
|
|
|
|
San Pietro a Minturno
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Posta al centro del nucleo medievale di Minturno, l'ex chiesa cattedrale di S. Pietro è un edificio non facilmente databile. Gli studiosi lo collocano all'inizio del XII secolo o alla fine del precedente. A questa epoca risalirebbe la parte inferiore del campanile la cui sommità venne ricostruita in cotto alla fine del XIII secolo.
|
|
 |
|
|
|
|
Addossato alla parte centrale della facciata, il campanile è aperto da tre ordini di bifore.
|
|
|
|
 |
|
La sua base è aperta in uno stretto passaggio che costituisce uno degli archi del portico, pure terminato nel XIII secolo. Due capitelli di recupero costituiscono le imposte dell'archivolto.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Nel portico ed ai lati del portale di accesso sono riutilizzati altri elementi architettonici provenienti dalle rovine di Minturnae sul Garignano.
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
L'interno a tre navate appare notevolmente alterato in epoca moderna. Rimangono le due file di colonne di recupero.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
L'opera più interessante tra quelle conservate all'interno è il pulpito affiancato dal candelabro pasquale. Un'iscrizione data l'opera al 1264.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
L'ambone è costituito da una cassa sorretta da quattro colonne su cui si innesta, in maniera eccentrica, la scala di accesso il cui parapetto poggia su un pilastrino.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
I capitelli delle colonne sono stilizzazioni del tipo corinzio secondo un gusto "barbarico".
|
|
|
 |
|
|
|
Il pilastrino è ricoperto da rilievi eseguiti con grande maestria dove elementi decorativi classici (perline e fusarole) si affiancano a palmette di gusto islamico.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Nel lavoro ad intarsio delle lastre della cassa si osserva una mescolanza tra il gusto classicheggiante dei marmorari romani e la fantasia compositiva degli artisti campani, influenzati dall'arte islamica.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sulle lastre della scala di accesso si trovano due tra le più belle raffigurazioni della vicenda di Giona, ora ingoiato ed ora sputato dalla pistrice.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Una piccola lastra di reimpiego raffigurante un leone ed un uomo è stata riutilizzata alla sommità della scala, forse durante i restauri del 1916.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Il candelabro pasquale, posto su una elegante base a campana rovesciata, è costituito da un cilindro su cui si avvita la decorazione ad intarsio.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|