|
|
|
Ponte dell'Abbadia
|
|
|
|
 |
|
|
|
Posto su un passaggio dell'alveo del torrente Fiora che ha sempre avuto una notevole importanza strategica, il ponte dell'Abbadia è un interessante esempio di stratificazione costruttiva che dall'epoca etrusca arriva al medioevo. A protezione del passaggio nel IX secolo venne costruita un'abbazia benedettina intitolata a S. Mamiliano. Anche se l'abbazia venne sostituita da un castello, il luogo ne mantenne il ricordo nel nome.
|
|
|
 |
|
|
|
Il ponte conserva del periodo etrusco i piloni principali in tufo mentre la struttura a tre archi risale al I secolo A.C.. In seguito il ponte venne modificato in epoca medievale per adattarlo alle esigenze difensive del castello.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il castello risale nella forma attuale al XII secolo. Sul lato Ovest si allinea il maschio, di fronte al ponte, ed il tratto di mura che domina lo scosceso vallone del Fiora.
|
|
|
|
 |
|
|
Un alto torrione domina verso Nord il portale attraverso il quale si raggiunge l'accesso principale del castello ed il ponte.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sul lato orientale il castello assume una forma semiellittica poligonale ed è protetto da un fossato allagato.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ogni sezione di mura è dotato di una torre a sezione semicircolare i cui lati incontrano perpendicalarmente le cortine.
|
|
|
|
 |
|
|
Sul lato meridionale la cinta muraria è aperta da una seconda porta probabilmente dotata un tempo di ponte levatoio.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|