Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Sant'Andrea a Levanto
Risalente alla fine del XIII secolo, la chiesa di Sant'Andrea riprende nell'alternanza di marmo bianco e serpentino verdastro lo stile caratteristico delle chiese di Genova, segno inconfondibile dell'ampliarsi dell'influenza politica della Serenissima verso il Levante ligure. Pur modificata durante le ristrutturazioni del XV secolo, la chiesa mantiene elementi di interesse.
La facciata a salienti spezzati ha un paramento a corsi orizzontali alternati. Un singolo portale ogivale affiancato da coppie di sottili colonnine ne costituisce l'apertura.
I capitelli sono scolpiti con corsi di crochet finemente incisi.
I profili del tetto sono sottolineati da una fascia adenti di sega e da archetti ogivali su peducci in parte scolpiti. Le lesene centrali che in genere tripartiscono le facciate sono ridotte a due corte mensole.
Due eleganti bifore ed un oculo costituiscono le altre aperture della facciata. Il rosone dell'oculo risale al 1902 ed è una copia di quello della parrocchiale di Manarola.
L'interno appare notevolmente alterato dall'aggiunta di due navate, dall'ampliamento dell'abside e dall'aggiunta delle coperture. Rimangono le colonne della navata che riprendono la bicromia della facciata.
Le snelle colonne sorreggono ampi archi ogivali e doppia ghiera. Si noti come lo slancio verticale venga interrotto dalla cornice orizzontale.
Nel presbiterio le colonne sono sostituite da pilastri a sezione quadrangolare e dagli spigoli smussati composti dal materiale più scuro. Le sei campate sono voltate a crociera costolonata.
I semicapitelli dei pilastri hanno forma a semicubo ad angoli smussati ed hanno le facce ricoperte con raffinati rilievi.
Due delle campate hanno chiavi di volte scolpite con una croce ed un Agnus Dei.
I capitelli delle colonne sono tutti diversi. Le variazioni partono da due tipi principali: quello cubico a spigoli smussati e...
...da quello a piramide rovesciata.

Sulle superfici si distribuiscono elementi decorativi stilizzati quali foglie e teste umane.

Molto interessante è quello a due ordini di crochet che si aprono in una foglia tripartita.
Levanto conserva alcuni interessanti testimonianze della sua attività commerciale medievale. Di fronte alla salita che conduce a S. Andrea si trova la loggia mercantile, del XIII secolo, adibita al controllo delle merci. Posta in origine sull'arenile, costituisce l'unico esempio rimasto di edificio del genere in Liguria.
La loggia è aperta da cinque archi su colonne originali in serpentino.
I capitelli sono del tradizionale tipo a cubo smussato con rare decorazioni superficiali.
Dietro la loggia sale la Via Paraxo dove si osservano gli archi ribassati delle strutture asservite al porto.
Di fronte alla loggia si trova la casa Restani, antico edificio del XIII secolo a due piani aperti da polifore su snelle colonnine dai capitelli a crochet.
Sulla sommità della collina che domina il porto si eleva il castello che, documentato dal 1165, si presenta ora nelle forme assunte nel XVI secolo. A pianta quadrangolare, da uno degli spigoli sporge una torre a sezione circolare.
Ritorno alla pagina precedente