|  |  | 
								
									|  | 
											San Pietro a Gallarate |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La chiesa di San Pietro a Gallarate sorge nel centro del paese. Si tratta di un edificio dalla semplice struttura a navata unica che ha subito pesanti interventi nel XVI secolo (apertura degli oculi) ed un restauro dell'inizio del XX secolo che ha restituito non sempre fedelmente l'aspetto originario. |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La facciata a capanna mostra i segni della ricostruzione nella parte superiore. Una finta loggia la percorre a metà altezza mentre un singolo portale spostato sulla sinistra ne costituisce l'unico accesso. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il portale ha una struttura adoppio rincasso con colonnina addossata che si trasforma nell'elemento toroidale dell'archivolto. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Due volti umani molto consunti sporgono dalle imposte mentre due grossolani rilievi (un uccello a destra, un serpente a sinistra) caratterizzano i conci inferiori della ghiera interna dell'archivolto. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Gli archi della loggia sono intrecciati e poggiano alternativamente su colonne e mensole. In corrispondenza di finestre romboidali, il ritmo delle arcate si allarga. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La sommità del fianco meridionale è percorso da un'altra loggia più alta e con colonne più ravvicinate rispetto a quella di facciata. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Le colonne sono caratterizzate da interessanti capitelli a soggetto vegetale e figurato. La loggia è delimitata da cornici decorate a palmette. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Due semicolonne salgono da terra sino alla sommità della loggia. Su quella occidentale è inserito il rilievo molto consunto di un telamone. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il cilindro absidale è scandito da due semicolonne ed è coronato da una loggia di risostruzione. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Una delle colonne della loggia è scolpita con un serpente che si avvolge sul fusto. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											L'abside è aperta da due finestre ai lati delle qauli sono stati murati dei rilievi: in quella assiale i rilievi raffigurano due leoni. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il fianco settentrionale non presenta aperture, le semicolonne sono sostituite da contrafforti mentre il coronamento è costituito da archetti pensili intrecciati su peducci. |  |  | 
								
									|  | Ritorno alla pagina precedente |  |  | 
								
									|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |