|
|
|
La badia di S. Pietro al Conero a Sirolo
|
|
|
|
|
|
|
|
La badia di San Pietro al Conero viene fondata nel 1038 anche se nelle sue parti ancora romaniche si riflettono i lavori di ampliamento e abbellimento eseguiti nel 1203. Successivamente, a seguito di un incendio, la copertura a volte originaria venne sostituita da capriate e la facciata ricostruita.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La navata è costituita di quattro campate sostenute da colonne e pilastri polistili alternati. In corrispondenza di questi ultimi le semicolonne che originariamente sostenevano la volta salgono sino al soffitto.
|
|
|
|
|
|
|
|
I capitelli della navata risalgono alla ristrutturazione del 1203 e sono generalmente delle rielaborazioni schematiche del capitello corinzio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le foglie assumono la forma di lingue sulle quali il trapano disegna le venature.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In un caso viene ripreso lo schema semplificato della foglia di acanto spinoso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In altri casi il disegno superficiale delle foglie perde quasi completamente l'aspetto organico.
|
|
|
|
|
|
|
|
Interessante è l'effetto di questo capitello formato da due ordini di foglie piegate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altri capitelli assumono un'originale forma a lobi, all'interno dei quali si trovano grandi fioroni ed uccelli.
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni capitelli generalmente più grossolani hanno anche alcuni aspetti figurati, come in questo caso dove teste umane prendono il posto delle volute.
|
|
|
|
|
|
|
O questo decorato da una coppia di sirene bicaudate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il capitello più complesso presenta sulle facce dei serpenti addentati da esseri mostruosi dai corpi serpentiformi attorcigliati e dalle teste scimmiesche.
|
|
|
|
|
|
|
|
La cripta è a sette navate e a tre campate su pilastri e colonnine. E' accedibile attraverso due scalette dalle navate laterali della chiesa ma anche da una porta esterna sulla destra in quanto la chiesa sorge direttamente sulla roccia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni dei capitelli,a decoro vegetale stilizzato, possono essere fatti risalire alla prima fase costruttiva della chiesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altri hanno una fattura che maggiormente richiama i capitelli delle navate della chiesa superiore.
|
|
|
|
|
|
|
|
A quelli a decoro vegetale si affiancano quelli a lobi, con decoro solo vegetale (si notino i gigli di riempimento)...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...e quelli in cui i lobi sono riempiti scon scene di lotta tra serpenti e quadrupedi scolpiti in maniera molto essenziale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uscendo dalla cripta ci si trova lungo il fianco destro della chiesa dove si apre la porta che originariamente dava accesso al chiostro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il portale, molto frammentario, presenta un piedritto decorato con un tralcio vegetale nei cui meandri si distribuiscono uccelli e serpenti. La fattura del rilievo lo fanno risalire all'XI secolo.
|
|
|
|
|
|
|
La doppia ghiera dell'archivolto è invece decorata di nastri attorcigliati in maniera disordinata (quella esterna) e di un tralcio vegetale (l'interna).
|
|
|
|
Al di sopra del portale si trova un'interessante loggetta cieca su pilastrini che prosegue nella usuale fascia ad archetti lungo la linea di gronda. Lo stesso nel muro della navata centrale.
I muri sono spartiti da lesene piatte e, in un caso, da una semicolonna ormai scomparsa e della quale rimane solo il capitello
|
|
|
|
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|