Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


S. Giorgio e S. Bartolomeo a Campobasso
Quasi alla sommità colle su cui si arrampica il centro storico di Campobasso si trovano due chiese romaniche che presentano interessanti testimonianze scultoree. La chiesa di S. Giorgio è romanica nella parte centrale della facciata sulla quale si osservano le lesene che dovevano sostenere un portico.
Le lesene laterali hanno capitelli scolpiti da semplici rilievi figurati.
Il semplice portale ha un archivolto con una larga ghiera interna decorata a tralci che circonda la piccola lunetta scolpita con un Agnus Dei.
Romanica è inoltre la base del campanile addossato al fianco destro della chiesa.
Nei pressi sorge la chiesa di S. Bartolomeo, la cui facciata romanica è affiancata da edifici posteriori.
Il portale è sormontato da un falso protiro su colonne affiancato da due archi ciechi.
La lunetta del portale presenta un ghiera a cassette con i simboli degli evangelisti e altre che contengono coppie di uomini che ricevono la benedizione dalla mano di Dio, forse una raffigurazione della Pentecoste.
Il parte centrale della lunetta contiene Cristo in gloria all'interno di una mandorla sorretta da angeli.
Anche qui la parte inferiore del campanile è romanica come pure l'abside. Nei pressi si vedono i resti delle mura cittadine.
Vicino alla facciata di S. Bartolomeo, nei pressi di una delle porte delle mura, si può osservare una torre risalente al XIII secolo.
Ritorno alla pagina precedente