|
|
|
|
|
|
La parrocchiale dell'Assunta a Ferrazzano
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
La parrocchiale dell'Assunta sorge alla sommità del colle dove si dispone l'abitato di Ferrazzano. Completamente ricostruita nel XVIII secolo, conserva alcuni pregevoli resti della primitiva costruzione. In particolare il pulpito del XIII secolo.
|
|
 |
|
|
|
La tipologia è quella della cassa quadrilatera sorretta da quattro colonne. I plutei della cassa sono lisci e si appoggiano su una cornice scolpita con un tralcio abitato. Archi trilobati caratterizzano le sezioni di raccordo con i capitelli.
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Figurine umane si muovono attorno al tralcio che fuoriesce da un mascherone d'angolo.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Colonnine angolari occupano gli spigoli: quella di destra è tortile, sormontata da un uccello.
|
|
 |
|
|
|
|
|
Le due colonne di sinistra sono a sezione poligonale e a torciglione.
Il capitello anteriore sinistro è del tipo a crochets con le volute finemente cesellate.
|
|
 |
|
 |
|
|
Anche il capitello posteriore destro ha una decorazione puramente vegetale. Quello anteriore è molto più interessante in quanto ogni faccia è arricchita da una figura umana o animale, probabilmente legate tra loro da un significato ignoto.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Una figura coronata seduta (re Davide?), un dromedario...
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
...una fanciulla con un fiore in mano, un uomo che uccide un drago con un'accetta.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
All'interno della chiesa è conservato un portale romanico con una lunetta raffigurante l'Agnus Dei.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al di sotto un'acquasantiera scolpita con motivi a lobo.
|
|
 |
|
|
L'ingresso della chiesa conserva il portale romanico originario. Si tratta di un semplice portale benedettino con due colonne addossate che sorreggono la ghiera esterna dell'archivolto.
|
|
|
|
|
 |
|
|
La ghiera esterna conserva dei rilievi molto deteriorati raffiguranti i simboli degli Evangelisti.
|
|
 |
|
|
|
I capitelli delle colonne decorati a palmette. Quello di destra è arricchito da un tralcio fogliato al di sotto dell'abaco.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Un elaborato motivo a nastri intrecciati decora la larga ghiera interna.
|
|
 |
|
|
|
All'interno, un'altra ghiera è decorata da un tralcio mentre la parte interna della lunetta ospita un rilievo raffigurante un uccello, forse un pavone.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|