|
|
|
Isernia medievale
|
|
|
|
 |
|
|
|
La città di Isernia si allunga sulla sommità del colle tra i fiumi Carpino e Sordo. Del suo passato medievale conserva alcuni edifici tra i quali il più interessante è la Fontana della Fraterna, risalente al XIV secolo, costruita utilizzando i resti del monumento funebre della famiglia romana dei Ponzia.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Costruita come fosse una loggia, la fontana presenta frontalmente sei archi sorretti da colonnine dotate di interessanti capitelli.
|
|
|
|
 |
|
|
I capitelli sono gotici nelal sensibilità pur mantenendo caratteri ancora romanici, quali gli uccelli che ne animano uno nella parte superiore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La fontana è coronata da una serie di archetti poggianti su peducci finemente scolpiti con temi geometrici e vegetali e con una protome animale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di S. Francesco conserva un portale romanico del XIII secolo, con piedritti a fascio che si curvano in una archivolto che sottende una lunetta occupata ora da un affresco moderno.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli sono a crochets mentre la ghiera esterna dell'archivolto termina su mensole decorate da protomi umane.
|
|
|
|
 |
|
|
Interessante è il campanile della cattedrale, completamente ricostruita in stile neoclassico. La base del campanile è costituita da un voltone ogivale sotto il quale passa l'asse viario principale della città antica.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Dopo le distruzioni dell'ultima guerra della chiesa di S, Maria Assunta delle Monache, del XII secolo, rimangono il portale di accesso e l'atrio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno è ormai allo stato di rudere. Si possono ancora osservare le due file di colonne di recupero.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Interessanti sono i capitelli a crochets del portale di accesso.
Poco distante, all'interno degli edifici conventuali, si eleva il campanile.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|