|  |  | 
								
									|  | 
											San Martino a Gattico |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Costruita dai conti Da Castello tra il 1125 ed il 1150 in un luogo che la tradizione vuole occupato da un tempio a Mercurio, la chiesa di San martino si trova allo stato di rudere per il suo abbandono avvenuto nel '400. Quanto rimane testimonia la bellezza dell'edificio originario. |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La facciata era in origine a salienti interrotti. Ne rimane la porzione inferiore con il portale ad architrave trapezoidale ed archivolto che poggia su capitelli ad imposta aggettanti. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Sugli spioventi laterali sono ancora osservabili alcuni archi pensili ricavati da un unico blocco di pietra. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									| 
											Lesene su uno zoccolo scandiscono i muri esterni. La porticina laterale è ricavata all'interno di una lesena più larga. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Il prospetto posteriore è dominato dalle tre absidi, scandite da lesene ed aperte da una monofora quelle laterali, da due finestre quella centrale.  |  |  | 
								
									|  | 
											L'alta qualità dell'esecuzione della muratura è esemplificata da questa monofora. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											L'interno a tre navate su pilastri era originariamente coperto a capriate. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Gli archivolti degli archi longitudinali hanno estradosso leggermente sorpassato. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Una delle monofore mostra la rifinitura dell'archivolto in cotto e l'alloggio della lastra di chiusra sulle spalle monolitiche. |  |  | 
								
									|  | Ritorno alla pagina precedente |  |  | 
								
									|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |