| 
						
							A.A. Settia, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984
							A.A. Settia, Monferrato: strutture di un territorio medievale, Torino 1983.
							Enrica Pagella - Claudo Franzoni, Arte in Piemonte. Antichità e Medioevo,Torino, 2002
							G. Romano (a cura di), Gotico in Piemonte, Torino1992
							G. Romano (a cura di), Piemonte romanico, Torino 1994
							M. Montanari Pesando, Villaggi nuovi nel Piemonte medievale. Due fondazioni chieresi nel secolo XIII: Villastellone  e Pecetto¸ Torino, Biblioteca Storica Subalpina, 1991
							R. Comba, Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, Torino 1983
							R. Comba, La dinamica dell’insediamento umano nel Cuneese (secoli X-XIII), in “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, LXXI (1973), pp. 511-602.
							R. Comba (a cura di), Villafalletto: un castello, una comunità, una pieve, secoli XI-XVI, Atti della giornata di studio, (Villafalletto, ottobre 1994), Cuneo, Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo,1994
							R. Comba  A.M. Massimino  G. Viara, Rocca de’ Baldi: un borgo e un castello dimenticati (secoli XI-XV), Atti della giornata di studio, (Rocca de’ Baldi, 1994), Cuneo, Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 1995
							R. Comba  M. Cordero (a cura di), Entracque: una comunità alpina tra Medioevo ed età moderna, Atti della giornata di studio, (Entracque, aprile 1997), Cuneo, Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 1997
							V. Comoli Mandracci (a cura di), Il territorio storico-culturale della regione piemontese. Temi e contributi, Torino1983
							G.M. Palumbo, Itinerari e architetture rurali-difensive del territorio chierese, “Quaderni della Sezione Piemonte Valle d’Aosta dell’Istituto italiano dei Castelli”, I (1976), pp.1-8.
							F. Vercella Baglione, Itinerari e insediamenti romani e medievali tra Vercelli e Ivrea, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., 45 (1993), pp. 77-98.
							Vercelli nel secolo XIII, Atti del I Congresso storico vercellese, (Vercelli, ottobre 1982), Vercelli, Società Storica Vercellese, 1984
							A. Crosetto, Asti: recenti scavi medievali, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), Scavi medievali in Italia 1994/1995, Atti della conferenza italiana di Archeologia Medievale (Cassino, dicembre 1995), Roma, Herder, 1998
							M. Scapino, La cattedrale di Asti e il suo antico borgo, Asti 1977
							C. Bonardi  P. Chierici (a cura di), Racconigi: città ed architettura tra Medioevo ed età moderna, in “L’ambiente storico”, 4-5 (1982), pp. 7-100
							P. Chierici, La villanova di Cuneo: esperienza di ricerca intorno alla metamorfosi del tessuto edilizio nel tardo medioevo, in “La città e le case-Centri fondati e tipi edilizi nell’Italia Comunale (sec. XII-XV)”, Atti del Convegno (Città della Pieve, febbraio 1990), in “Storia della città”, 52 (1990), pp. 53-58.
							P. Chierici, Dronero: la costruzione della città e dell’architettura tra medioevo ed età moderna, in “Bollettino Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, 106 (1992), pp. 29-50
							G. Coccoluto, Considerazioni sul “burgus” di San Dalmazzo di Pedona, in “Bollettino della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, 111 (1994), pp. 35-48
							E. Micheletto (a cura di), Una città nel Medioevo. Archeologia e Architettura a Alba dal VI al XV secolo, Alba 1999
							G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all’Ottocento. Artisti, committenti, cantieri, Torino 1980
							A.Zammaretti, Caratteristiche del centro storico medievale di Cannobio dal secolo XII ad oggi, in “Bollettino Storico per la Provincia di Novara”, I, 76 (1985), p. 93
						 
							
						 Vercelli: 
							P., Verzone S. Andrea di Vercelli e l'arte emiliana,Torino 1936
							C. Negri,  Le piu antiche carte dell'ospedale di Sant'Andrea di Vercelli : (1148-1200), rel. G. Merlo Grado, Milano 1994
						 Asti: 
							G. Fissore,  Le miniature del Codex Astensis : immagini del dominio per Asti medievale, a cura di Gian Giacomo Fissore,  Asti  2002
							P. Ottone, Le epigrafi di Asti medievale ,Genova  1987-1988
							F. Barell,Calices Hastenses: ceramica e vetri di eta romana e medievale da scavi archeologici in Asti / a cura di Federico Barello, Alberto Corsetto, Torino 2002
							R. Rosco, Topografia di Asti medievale dal 12. al 14. Secolo, Tori no - 1990  1991
							A. Bocchio,  La chiesa di San Pietro Consavia in Asti , 1993-1994
							R. Bordone, L' antico San Pietro in Asti : storia , architettura, archeologia / a cura di Renato Bordone, Alberto Crosetto e Carlo Tosco, Torino 2000
							F. Andreasi, I colori della collina : Asti, Battistero di San Pietro, 2004
							N. Gabiani, Edifizii medioevali monumentali detti del "vecchio san Pietro" in Asti : i restauri : appunti di cronistoria illustrativa, Asti  1932
							L.Gentile,  La vita e il culto del Martire San secondo, cittadino e Patrono d'Asti : Epigrafi, Asti 1932
							C. Ecclesia. Insigne collegiata di San Secondo in Asti, Asti 1965
							A. Bellini, Un' opera sconosciuta di Bernardo Vittone : la cappella di San Secondo nella omonima chiesa di Asti, Torino1972
							C. Negri, Notizie storiche e documentarie sulla chiesa di San Secondo di Asti, Torino 1993- 1994
						 Sacra di San Michele (bibliografia storica) 
							http://www.sacradisanmichele.com/page5.asp?page=15&titolo=2
						 |