Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Santa Maria delle Cerrate presso Squinzano
La chiesa, con l'adiacente monastero italo-greco, esisteva sicuramente nella metà del XII secolo ma venne ristrutturata nelle forme attuali alla fine del secolo con l'aggiunta del ricco portale. Al XIII secolo si deve invece l'aggiunta della loggia addossata al fianco settentrionale.
La facciata a spioventi interrotti è caratterizzata da archi pensili ricadenti su sottili lesene ricadenti su un alto basamento che individuano larghe specchiature. Da quella centrale sporge un portale riccamente scolpito evidente aggiunta successiva rispetto alla costruzione della facciata.
Sopra la specchiatura centrale si apre un oculo che la decorazione a palmette traforate fanno risalire alla stessa campagna del portale.
L'archivolto del protiro ricade su colonne con imposte a forma di leone ed è istoriato con scene raffiguranti l'Annunciazione, La Natività e l'Epifania. Lo stile dei rilievi richiama esempi dell'Ovest francese.
Molto ricca anche se schematica è la decorazione dell'archivolto interno e dei piedritti. Palmette e girali sono scolpiti a rilievo profondo in modo da accentuare l'effetto chiaroscurale.
La loggia esterna ad archi a tutto sesto ricadenti su slanciate colonnine è aggiunta del XIII secolo come testimoniano i capitelli a crochet ed i soggetti raffigurati con una sensibilità gotica.
I fianchi e le absidi riprendono la struttura decorativa della facciata con gli archetti pensili e le ampie specchiature.
Ritorno alla pagina precedente