|
|
|
La Cattedrale di Santa Maria a Vieste
|
|
|
|
 |
|
|
|
La Cattedrale di Vieste venne costruita probabilmente all'inizio dell'XI secolo per essere in seguito notevolmente modificata. L'aspetto attuale risale al XVII secolo anche se recenti restauri hanno portato alla luce alcune interessanti testimonianze medievali. La chiesa sorge su un ripido pendio all'interno del centro storico che ne rende possibile l'accesso tramite una serie di scalinale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'attuale facciata ed il campanile sono rifacimenti barocchi. Sul fianco Nord sono osservabili, seminascosti da edifici addossati, alcuni resti romanici.
|
|
|
|
Il semplice portale è decorato con una ghiera a piatti girali
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
Al di sopra ed ai lati sporgono delle mensole decorate con protomi di leoni ed aquile, caratteristiche delle chiese pugliesi
|
|
|
|
 |
|
|
|
La decorazione sembra concentrarsi intorno ad una delle monofore rimaste: la ricca decorazione è eseguita sia sul lato esterno che su quello interno alla chiesa.
|
|
|
|
I restauri dell'interno hanno messo in vista le colonne originarie dagli interessanti capitelli.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Quasi tutti i capitelli sono del tipo a cubo smussato, con le decorazioni ricavate incidendo le facce.
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
Si tratta di una tecnica che ricorda quella utilizzata in oreficeria nei lavori smaltati. Vengono raffigurati soprattutto animali quali cavalli, buoi...
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
...galli affrontati ed una pistrice, derivata quasi letteralmente da quelle raffigurate sui pulpiti campani.
|
|
|
|
 |
|
|
Il lettorino è costituito da un capitello medievale dove un animale (forse una volpe) si arrampica tra i caulicoli corinzi.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|