|
|
|
San Michele in Borgo a Pisa
|
|
|
|
 |
|
|
|
Sorta nel 990 forse sul luogo di un tempio consacrato a Marte, San Michele in Borgo venne successivamente ampliata nel XII secolo. All'inizio del XIV secolo un maestro Guglielmo la dotò della facciata attuale, interessante esempio di stile di transisizione tra romanico e gotico.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata presenta il tradizionale paramento bicromo ed è divisa in due parti. L'inferioreè aperta da tre portali romanici a fascio dei quali il centrale molto più grande dei laterali. All'altezza dell'imposta dell'architrave del portale centrale corre orizzontalmente una cornice che passa a poca distanza dalla sommità degli archivolti dei laterali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'archivolto dei portali, a conci di colori alternati, ha un estradosso sorpassato.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Sovrapposto alla lunetta si trova un tabernacolo gotico contenente la statua della Madonna col Bambino affiancata da angeli uno dei quali sta presentando un ecclesiatico inginocchiato.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Gli elementi decorativi dei capitelli e dell'architrave rimandano ad esempi classici.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La parte superiore della facciata, tripartita, è costituita da tre logge sovrapposte su archetti trilobati.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Elementi scultorei e tarsie marmoree costituiscono la decorazione delle logge.
|
|
|
|
 |
|
|
|
L'interno a tre navate su colonne (se si eccettuano i pilastri all'ingresso del presbiterio) porta i segni di successivi rimaneggiamenti.
|
|
|
|
 |
|
|
Nel XII secolo il presbiterio era rialzato su una cripta a pontile successivamente distrutta. La cosa è ancora testimoniata dagli alti basamenti delle colonne in quell'area.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli presentano una grande varietà di forme tutte accomunate dalla comune influenza classica.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|