|  |  | 
								
									|  | 
											San Giacomo a Grissiano (Grissian)  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La piccola chiesa di S. Giacono si trova alla sommità di un colle al centro di una tenuta agricola. Un'iscrizione dedicatoria ne colloca la consacrazione al 1142. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											La chiesa ha una struttura a navata semplice terminata ad Esta da un'ampia abside. Un campanile più tardo si eleva all'estremità del muro meridionale dove pure si apre l'entrata. |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											All'interno il muro orientale conserva ancora un ampio ciclo di affreschi. La parte inferiore del campanile si innesta sulla parete coprendo la parte destra del ciclo. Un pilastro con capitello a cubo smussato sorregge i due archi che scaricano il peso del campanile.  |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											Nel catino absidale è raffigurato il Cristo in maestà che qui appare giovane ed imberbe. Ai lati si osservano i simboli degli Evangelisti, la Madonna ed il Battista. |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  | 
											La decorzione dell'arco di trionfo è particolarmente interessante. A sinistra si assiste alla partenza di Abramo col figlio Isacco, davanti ad uno sfondo di montagne nude ed impervie. |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Dalla parte opposta, parzialmente nascosta dal campanile, è raffigurata la scena finale con l'angelo che ferma la spada di Abramo. |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Di ispirazione classica è la decorazione del fregio sommitale dove si alternano meandri prospettici e testine su un fondo a finte tessere.  |  |  | 
								
									|  |  |  | 
								
									|  |  |  |  | 
								
									|  | 
											Completano il ciclo le raffigurazione dei sacrifici di Caino ed Abele. |  |  | 
								
									|  | Ritorno alla pagina precedente |  |  | 
								
									|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |