Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Pietro a Villanova presso San Bonifacio
La chiesa di San Pietro venne eretta nel 1131 sul luogo in cui sorgeva la chiesa abbaziale del monastero di Villanova risalente all'VIII secolo.
La facciata a salienti ha le caratteristiche tipiche delle chiese veronesi della prima metà del XII secolo. Due contrafforti a sezione triangolare salgono sino agli spioventi del tetto decorati con archetti pensili su peducci gradinati sormontati da denti di sega. Interessante l'utilizzo di corsi in laterizio nella parte superiore. Il portale e le finestre risalgono al XV secolo.
Alla sinistra della chiesa si affianca un campanile insolitamente poderoso, la cui base è romanica mentre la sommità coronata da una copertura a pigna risale alla fine del XIV secolo.
Molto bella è la parte absidale caratterizzata dagli alti cilindri la cui muratura è resa elegante dai sottili corsi in laterizio. L'ordine inferiore delle finestre è quello destinato ad illuminare l'ampia cripta.
L'interno è stato ristrutturato nel XV secolo ma mantiene la struttura a tre navate ed il presbiterio notevolmente rialzato sulla cripta.
L'interno conserva i capitelli originali, alcuni dei quali caratterizzati da un rilievo deciso. Particolarmente interessante è quello a otto lobi ricoperti con foglie di acanto spinoso.
Gli stessi capitelli semplificati si trovano nella cripta, divisa da colonne in cinque navate di tre campate.
Ritorno alla pagina precedente