Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Lorenzo a Vicenza
La chiesa francescana di San Lorenzo, risalente al XIII secolo, è un imponente edificio costruito completamente in laterizio. La parte più interessante è la facciata a capanna, ricca di effetti chiaroscurali e cromatici
Su uno schermo di sette arcate cieche sporge il grandioso protiro che ospita il portale, datato 1344, di tipo ogivale a fascio.
Il portale è ricco di sculture. La lunetta ospita le statue a tutto tondo della Vergine col Bambino tra S. Francesco e un frate inginocchiato introdotto da un angelo. Intorno una ghiera con busti di profeti tra tralci. L'architrave presenta Cristo tra figure di ecclesiastici raffigurati sotto un'arcatura gotica.
La serie di busti (questa volta degli Apostoli) continua sugli stipiti del portale.

I blocchi capitellari sono decorati con palmette rigogliose.

Due colonne su leoni stilofori sono addossate alla fronte del protiro.
Ai lati del portale si trovano quattro arche sepolcrali trecentesche sotto baldacchini.
Il fianco destro della chiesa è scandito da contrafforti; alte monofore ed oculi aprono generosamente la muratura. L'alto braccio del transetto è leggermente eccedente in pianta.
Il prospetto posteriore presenta tre absidi poligonali. Finte loggette su peducci coronano tutte le linee di gronda arricchendo di effetti cromatici il profilo dell'edificio.
Sul fianco sinistro della chiesa si trova il chiostro, ricostruito in stile rinascimentale. La torre campanaria, che riprende lo stile dei campanili romanici, si addossa al transetto sinistro.
Sul lato sinistro si trova la stessa disposizione di aperture vista sul lato opposto
La visione ravvicinata mostra la semplicità ed accuratezza dei dettagli decorativi delle finestre e delle fasce sottogronda.
La ristrutturazione in forme rinascimentali del chiostro ha salvato le due bifore gotiche della sala capitolare, dagli archivolti a conci alternati di pietra e mattoni.
L'interno è un luminoso spazio a tre navate su pilastri cilindrici. Le coperture sono a crociera costolonata.
Nella cappella della Madonna, collocata a sinistra del coro, si può osservare un gruppo scultoreo (la Madonna tra i Ss. Pietro e Paolo), opera di un ignoto maestro veneziano del XV secolo.
Nella stessa cappella si trova il sepolcro di Bartolomeo da Porto, attribuito a Pier Paolo della Masegne (fine XV-inizio XVI secolo).
Ritorno alla pagina precedente