|
|
|
Sant'Antonio Abate a Tossiccia
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di Tossiccia presenta un fastoso portale firmato da Andrea Lombardo nel 1471. E' significativo notare come in pieno Rinascimento, in Abruzzo fossero ancora in voga gli elementi strutturali e decorativi dei portali romanici.
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale presenta un archivolto a ghiera multipla a tutto sesto, un'architrave liscia ed uno strombo a doppio rincasso con due colonnine esterne che sostengono le statue dell'Annunciazione, di cui rimane solo la Vergine.
Al di sopra una cuspide con pinnacoli racchiude un oculo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Le ghiere esterne sono decorate da palmette e da un tralcio rigoglioso generato dalla bocca di un leone.
|
|
|
|
La terza presenta delle figure di putti che suonano strumenti, in uno stile classicheggiante; pure classico è il fregio della ghiera più interna.
|
|
|
 |
|
|
|
Molto bella la serie di volti, fortemente caratterizzati, che dai capitelli guardano l'osservatore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La parte frontale dei piedritti è decorata da tralci vegetali dove si mescolano suggestioni medievali e classicheggianti.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|