|
|
|
Gemonio e Ganna
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di S. Pietro a Gemonio risale almeno all'VII secolo anche se la struttura attuale risale al X-XI secolo con aggiunte nel XV (la navata destra). Molto interessante è il campanile, edificato all'inizio dell'XI secolo sul fianco sinistro della chiesa che era in origine a navata unica.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il campanile ha quattro piani individuati da specchiature delimitate dai contrafforti laterali e da cornici marcapiano ad archetti. Successivamente alla costruzione venne aggiunta la navata sinistra.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le monofore del campanile hanno la caratteristica forma a fungo, stilema che da qui si è diffuso nella regione.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Contemporaneamente alla navata sinistra venne riedificata l'abside centrale, decorata da coppie di archetti delimitate da lesene piatte. La navata destra risale al Quattrocento.
|
|
|
|
 |
|
|
All'interno le navate sono divise dai larghi archi che sono stati ricavati nella muratura originaria nelle successive campagne di ampliamento. L'interno è caratterizzato da estesi affreschi risalenti al XV secolo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Degno di nota è l'altarino, risalente probabilmente a data anteriore al X secolo. Si tratta di un parallelepipedo intonacato, con due nicchie ad arco centrali decorate di motivi a stella a sei punte; ai lati due serie verticali di quadrati, forse destinati ad essere decorati all'interno.
|
|
|
|
 |
|
|
Non molto distante da Gemonio si trova la chiesa di S. Gemolo, nei pressi dell'abitato di Ganna. Il monastero fu fondato intorno al 1047 nel luogo in cui fu ucciso il santo titolare a seguito dell'assalto di banditi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il campanile, reso originale dall'uso della pietra rossastra locale, risale a dopo il 1095, anno in cui vi si stabili una comunità di monaci cluniacensi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Allo stesso periodo risale la costruzione, sul lato meridionale della chiesa, di un chiostro a pianta pentagonale.
|
|
|
|
 |
|
|
Gli archi più antichi poggiano su pilastrini ottagonali in cotto.
Il priorato si ampliò dopo il XV secolo dotandosi di un altro chiostro di cui si possono osservare gli archi ogivali di fronte alla chiesa.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|