|
|
|
Santa Maria maggiore a Lomello
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il complesso di S. Maria maggiore a Lomello si trova in un centro che ha rivestito nel medioevo una notevole importanza essendo posto sulla strada che da Pavia conduceva alle Gallie. A sud della basilica si trova il battistero di San Giovanni. Mentre la chiesa viene fatta risalire all'XI secolo, la costruzione del battistero è anticipata al VII-VIII secolo.
|
|
|
 |
|
|
|
Il battistero è a pianta ottagonale: su ogni lato del poligono di base si aprono delle nicchie, rettangolari e circolari alternate, che sporgono verso l'esterno creando un corpo inferiore molto movimentato. La nicchia orientale, rettangolare, ha una dimensione più ampia delle altre fungendo da abside.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il piano superiore è invece un blocco massiccio a pianta ottagonale. Ogni lato è aperto da una monofora affiancata da due nicchie terminanti a cuspide.
|
|
|
|
 |
|
|
|
A fianco del battistero sorge l'imponente mole in laterizio della basilica.
L'accostamento di volumi nitidi ne costituisce una caratteristica importante. In evidenza l'ampia abside orientale, divisa in specchiature da pesanti lesene e coronata da una sequenza di piccoli fornici di alleggerimento.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Le testate del transetto basso e della navata centrale (verso Est) sono scanditi da lesene unite tra loro da gruppi di due o tre archetti che seguono l'andamento degli spioventi del tetto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Due piccole absidi sporgono dai muri orientali del corto transetto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I fianchi della chiesa sono scanditi da lesene che sono unite tra loro da gruppi di tre archetti nei muri delle navate laterali, di due in quelli della navata maggiore (dove sono intercalati dalle finestre).
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata attuale è arretrata di tre campate rispetto a quella originaria a seguito del crollo della parte anteriore della chiesa. Sono ancora osservabili le finestre che caratterizzavano il fronte primitivo.
|
|
|
|
 |
|
|
Le arcate superstiti della prime campate costituiscono quasi un atrio per l'attuale facciata. Gli archi sono a doppio rincasso ed i capitelli a cubo con angoli smussati, tutti in laterizio.
|
|
|
|
 |
|
|
La nuova facciata è stata ricavata in corrispondenza di uno degli arconi trasversali che caratterizzano l'interno della chiesa, ciascuno forato da due bifore di alleggerimento.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Questa vista della primitiva facciata interna mostra il passaggio ricavato nel muro all'interno di un inspessimento sottolineato da archetti pensili.
|
|
|
|
 |
|
|
L'interno della chiesa si caratterizza per il succedersi di arconi trasversali che interrompono la continuità della navata.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|