Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Il castello di Lonato
Il castello di Lonato si erge sulla sommità di uno dei rilievi dell'anfiteatro morenico che domina la parte meridionale del lago di Garda. Risalente nella forma attuale al periodo visconteo (XIV secolo) e scaligero, ha subito notevoli restauri che hanno ripristinato parte delle strutture. Si estende su una superficie di circa 180 metri per 45 e costituisce uno dei più imponenti castelli della Lombardia.
Il castello sorge su due livelli di cui quello superiore ha una pianta quadrangolare ed è denominato Rocchetta. Impressionante è la possente scarpa che circonda la struttura della Rocchetta e che ha lo scopo di rinforzare le mura sia contro la minaccia delle mine sia, soprattutto, contro quella delle artiglierie.
La parte occidentale della Rocchetta domina l'ingresso principale del castello difesa anche da un baluardo più basso. Su questo lato si trovano ampie feritoie in casamatta per le artiglierie.
La struttura di accesso è stata rispristanata nella sua forma dove al portone principale si affianca la porta pedonale, entrambe precedute da ponte levatoio sul fossato.
Ad Ovest della porta si estende la cortina muraria del livello inferiore del castello decìnominato Quartiere Principale.
L'estremità occidentale della cortina termina in uno sperone sormontato da una postazione di avvistamento dotata di una casamatta per le artiglierie.
La cortina settentrionale è quasi rettilinea e presenta alla sua metà una torre a sezione rettangolare.
In corrispondenza dell'angolo nord-orientale della Rocchetta si osserva la struttura della porta del Soccorso, porta secondaria del castello dotata di ponte levatoio e di rivellino.
Sul lato orientale della Rocchetta si innestano le mura del borgo.
Le mura del borgo si conservano per alcuni tratti. Una delle torri è stata integrata nel giardino della casa del Podestà, edificio ricostruito in epoca moderna nelle forme del XV secolo.
Varcato l'accesso principale si osservano sulla destra i resti del corpo di guardia e l'ampio fossato dominato dalla cortina occidentale della Rocchetta.
All'estremità opposta del fossato si apre la porta di accesso alla Rocchetta, protetto dal mastio.
L'ampia piazza d'armi della Rocchetta è contornata con i resti degli ambienti di abitazione.
Sul lato orientale è stata ricostruita la cosiddetta casa del Castellano nei cui pressi si osserva la struttura della porta del Soccorso.
La porta del Soccorso è accessibile attraverso una stretta e ripida scala facilmente difendibile.
Dal mastio si domina la spianata inferiore del castello con a destra la cortina di mura che domina la pianura che scende sino al Garda.
La Rocchetta vista dalla parte opposta del Quartiere Principale.
La postazione di avvistamento all'estremo occidentale del castello con la casamatta.