|
|
|
San Martino a Palazzo Pignano
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nel piccolo paese di Palazzo Pignano si può osservare la chiesa di San Martino che, fatta oggetto di attenti restauri, mostra ancora le caratteristiche delle chiese lombarde del XII secolo. La facciata a salienti è divisa in tre parti da contrafforti triangolari e presenta un portale ed un oculo conenuti da una struttura aggettante, quasi un falso protiro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Elementi scultorei piuttosto primitivi sono utilizzati nella struttura del falso protiro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I fianchi si presentano ora lisci essendo state le strette lesene che li scandivano interrotte durante i restauri.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La muratura è costituita completamente da filari di mattoni disposti a spina pesce.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il prospetto orientale presenta una larga abside scandita da lesene ed un tempo coronata da una sequenza di larghi fornici.
|
|
|
|
 |
|
|
L'interno ha una struttura a tre navate su pilastri e copertura a capriate. Tratti della muratura originaria mostrano l'alternarsi di mattoni e ciottoli di fiume.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
I pilastri presentano capitelli in pietra decorati con rilievi piuttosto rozzi a temi fitomorfi e zoomorfi.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|