Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Lorenzo a Mantova
Posta ad una estremità di Piazza della Erbe, a fianco del duecentesco Palazzo della Ragione, la chiesetta di San Lorenzo risale alla fine dell'XI secolo. Riscoperta nel 1926 a seguito dell'abbattimento di vecchie costruzioni che la inglobavano, è stata sottoposta ad un importante restauro che richiese la ricostruzione completa di tutta la parte superiore.
La chiesa è costituita da un cilindro scandito da snelle semicolonne e coronato da una serie di archetti pensili a doppio rincasso. Due piccole porte con architrave in pietra consentono l'accesso all'edificio.
Il cilindro è inoltre aperto da due serie di monofore a doppio strombo, di cui quelle superiori molto piccole.
Sul lato orientale del cilindro sporge un'abside a sua volta sormontata da un'altra absidiola, probabilmente costruita in epoca successiva, corrispondente ad una nicchia ricavata sulla parete della galleria superiore.
Il cilindro superiore dell'edificio è opera di ricostruzione sul modello fornito dalla chiesa di S. Tomè ad Almenno.
L'interno è carattrizzato da dieci colonnedai capitelli a cubo smussato che isolano uno spazio circolare centrale circondato da un ambulacro a campate trapezoidali. Al di sopra si apre una galleria.
Una parte della galleria e la cupola soprastante sono state ricostruite completamente.
L'ambulacro è costituita da dieci campate trapezoidali ricoperte a crociera con costolonata.
Le colonne sono in laterizio se si escludono quelle di fronte all'abside dove sono stati reimpiegati elementi romani.
Oltre ad alcuni affreschi quattrocenteschi, rimangono solo alcuni frammenti della decorazione pittorica originaria che doveva coprire completamente i muri interni.
Ritorno alla pagina precedente