|
|
|
Il castello di Sant'Angelo Lodigiano
|
|
|
|
 |
|
|
|
Posto in un'importante posizione strategica, il castello, esistente già in epoca romana, fu conteso tra Milanesi, Lodigiani e Pavesi sino al 1370 quando fu consesso a Bernabò Visconti che lo donò alla moglie Regina della Scala. A quest'ultima si deve l'aspetto attuale del castello che fu in seguito donato da Francesco Sforza al comandante delle sue truppe Matteo Mazzagatti detto il Bolognino alla cui discendenza ancora appartiene.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Il castello ha forma quadrangolare con tre delle quattro torri adiacenti alle cortine. Quelle meridionali sono ruotate rispetto all'asse delle mura.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La quarta torre è la cosiddetta torre maestra ed è staccata dal corpo principale del castello. Dotata di caditoie, la torre domina l'accesso al cortile interno.
|
|
|
|
 |
|
|
La torre presenta ancora la struttura della ponticella che la collegava alle mura del castello.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Il castello era circondato da un fossato in gran parte scomparso come pure il ponte levatoio che precedeva l'accesso. I muri sono cosparsi di eleganti bifore e trifore.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'ampio cortile interno a pianta quadrangolare irregolare, rarità nell'edilizia viscontea.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|