Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Nazario a Montechiaro
La chiesa di San Nazario è un interessante esempio di come nell'area del Monferrato la ricerca di contrasti cromatici sulle murature esterne degli edifici religosi potesse raggiungere elevati livelli di eleganza ed originalità
La facciata, a capanna, è delimitata da due contrafforti e presenta una sola apertura, il portale.

Evidente il contrasto tra i filari in mattone, pur disposti senza grande regolarità, e qulli in pietra.

Il portale si apre in un avancorpo aggettante sulla facciata, quasi un falso protiro, delimitato in alto da una ghiera a palmette.
Molto bello l'archivolto, leggermente sorpassato, che è decorato di una ghiera interna a palmette, da una a denti di lupo ottenuta mediante giustapposizione di elementi in tufo ed in cotto e da una esterna lineare in cotto.
Il protiro si appoggia sulla destra ad un capitello dove è raffigurato, tra due cornici ad ovoli ed a fusarole, una fiera sulla cui schiena è appoggiata una testa umana.
Dal protiro si alzano due semicolonne con capitello che arrivano sino alle fasce di archetti pensili che seguono gli spioventi della facciata, intrecciati al centro, semplici ai lati.
Sul fianco continua la sovrapposizione di strisce di mattoni e di petra.
La decorazione scultorea di concentra nella fascia sottogronda e nelle ghiere delle monofore.
L'unica abside ha tre monofore ed un coronamento di archetti pensili. Il contrasto cromatico è qui ottenuto anche mediante l'accostamento di conci in pietra con blocchi di mattoni di pari dimensioni.
Il campanile si innalza sul lato sinistro della facciata. La muratura è costituita di fasce di mattoni e di pietra.
Il campanile è diviso in tre piani delimitate di cornici marcapiano riccamente decorate da denti lupo, archetti intrecciati e schemi geometrici.
Il primo piano è aperto da una monofora mentre quelli superiori sono aperti da bifore le cui lunette ed archivolti hanno ricche decorazioni geometriche basate sul contrasto tra pietra e cotto.
Ritorno alla pagina precedente