|
|
|
San Vincenzo a Pombia
|
|
|
|
 |
|
|
|
La chiesa di San Vincenzo sorge in una località di tradizione antichissima su una importante via di comunicazione che unisce la pianura lombarda ai passi alpini. Si tratta di una chiesa risalente al X secolo che è stata fortemente modificata nel '500. Si possono comunque apprezzare alcune caratteristiche tipiche del romanico arcaico.
|
|
|
 |
|
|
|
Il lato settentrionale, su di cui si apre l'accesso principale, ha una muratura costituita di ciottoli e pezzi recupero in abbondante malta.
La superficie è scandita da lesene piatte unite da coppie di archetti sul muro della navata laterale, da gruppi di tre su quello della navata centrale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Elemento caratteristico della chiesa è il nartece che sarebbe stato addossato alla chiesa nel 957 per seppellirvi Liutulfo, figlio di Ottone I.
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Il piano terra del nartece è coperto da una volta a crociera che ricade sui quattro pesanti pilastri angolari.
Sul lato destro si apre una nicchia che doveva contenere un sarcofago.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Sul lato settentrionale si addossa il campanile, modificato nella parte sommitale.
La parte inferiore mostra l'eterogeneità dei materiali utilizzati nella costruzione.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|