|
|
|
San Pietro a Bosa
|
|
|
|
 |
|
|
|
Posta nella campagna ai margini dell'abitato di Bosa, la chiesa di S. Pietro è il risultato di alcune fasi costruttive che vanno dalla fine dell'XI secolo (sezione centrale della navata, alla seconda metà del XII (parte absidale e campanile) sino al XIII secolo (facciata). Mancando documenti certi, queste datazioni derivano in gran parte dalle somiglianze dei caratteri costruttivi con quelli di chiese sarde datate in maniera più precisa.
|
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata, pur non sviluppandosi in maniera verticale per i vincoli posti dalla preesistente navata, presenta tre archi ogivali delimitati da cornici modanate che ricordano gli analoghi archi di chiese cistercensi laziali (Casamari e Fossanova).
|
|
|
Interessante la presenza di archetti intrecciati sotto gli spioventi del tetto, caratteristica che sritrova solo nel S. Pietro di Zuri, datato 1291 e dovuto ad Anselmo da Como. Ad una influenza lombarda sarebbe ascrivibile anche l'edicola su colonnine ofidiche al vertice della facciata.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Al di sopra dei pilastri da cui si dipartono gli archi si osservano i resti di sculture che potrebbero raffigurare protomi bovine.
|
|
|
|
L'architrave del portale è costituita da una lastra calcarea adattata da altro impiego raffigurante, al di sotto di archi trilobati, S. Paolo, S. Costantino, la Madonna e S. Paolo. Il rilievo è piatto e la raffigurazione è arcaica anche se l'opera può essere fatta risalire al XV o XVI secolo.
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata è aperta da tre oculi a cornice riccamente modanata e rosa interna quadrilobata.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
La parte occidentale del fianco Nord è coevo alla facciata. netta è la cesura con la muratura dell'XI secolo. Belle le finestre adoppio rincasso dell'ordine superiore.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Al fianco Nord è accostato il massiccio campanile dalla struttura molto semplice. Poche monofore ne aprono i massicci muri. La sommità è di restauro.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Pure molto restaurato è anche il prospetto posteriore, risalente al XII secolo. La singola abside è scandita da quattro lesene piatte collegate da coppie di archetti. Le testate delle navatelle sono invece piatte anche se non se ne conosce l'apetto originario.
|
|
|
|
 |
|
|
|
I capitelli degli archetti sono ad imposta a gradini multipli. Nella sommità di una lesana è inserito il rilievo raffigurante un quadrupede.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Nelle estremità orientali dei fianchi si nota una specchiatura coronata da archetti monolitici che identifica la campata dell'area presbiteriale.
|
|
|
|
 |
|
|
Il semplice interno è a tre navate su pilastri a sezione rettangolare con le imposte degli archi sottolineati talvolta da sottili listelli.
|
|
|
|
 |
|
|
Evidente è la differenza di muratura tra la sezione centrale più antica e quelle alle estremità più tarde.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
La navata centrale è terminata da un'unica anbside ed è coperta a capriate. Le navatelle sono coperte da volte a crociera i cui archi trasversali ricadono su imposte gradinate.
|
|
|
 |
|
|
|
L'abitato di Bosa è dominato dal castello di Serravalle, già dei Malaspina, la cui cinta muraria risale agli anni successivi al 1112.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|