Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Giovanni a Campiglia Marittima
Nel cimitero di Campiglia sorge la chiesa di San Giovanni, di cui si hanno le prime nel 1075 anche se l'edificio attuale è sicuramente risalente al XII secolo. Un'iscrizione in facciata la fa risalire al 1163. Si tratta di un'edificio a navata unica terminata da una solo abside; il transetto è costituito da due corpi di fabbrica molto più bassi della navata che si innestano nella zona prebiteriale.
La facciata ha una semplice struttura a capanna con un oculo dalla luce quadrilobata ed un portale dall'archivolto a conci di colori contrastanti.
La lunetta, aperta da un rosoncino, e l'architrave in marmo bianco si stagliano sulla muratura grigia.
Le ghiere esterne di archivolto ed architrave sono scolpiti con raffinati rilievi a palmette e fioroni.
Sul lato destro si apre un altro portale ricoperto con ricchi rilievi.
Anche questo portale ha un archivolto bicolore delimitato ai lati da due protomi leonine che tengono tra le zampe un drago ed un uomo che ha perso la testa.

L'architrave è istoriata con bei rilievi del XII secolo raffiguranti il mito della caccia di Meleagro al cinghiale caledonio.

Il prospetto posteriore è di grande semplicità strutturale, con il cilindro absidale che si stacca nitidamente dalla massa dell'edificio. Le finestre intaccano appena la massa: l'unico elemento scultoreo è costituito dalle due grezze teste che sporgono dall'archivolto della finestra absidale.
Nell'angolo superiore sinistro del transetto sinistro è murata una piccola lastra su cui è scolpito il "quadrato magico".
S A T O R
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S
Ritorno alla pagina precedente