Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Pietro a Cedda
La chiesa di San Pietro a Cedda costituisce uno delle costruzioni più significative della Valdelsa. S tratta di un edificio a navata singola terminante in un'abside ed affiancata sulla destra da un campanile la cui cella campanaria è opera di ricostruzione. Alle raffinate soluzioni architettoniche si associa una ricca decorazione scultorea.
La facciata ha struttura a capanna ed è stata ricostruita nella parte superiore. Vi si apre il portale principale la cui larga architrave è decorata con bassi rilievi...
...raffiguranti croci, palmette fiorono all'interno di cornici a palmette. Pure scolpita è la ghiera esterna dell'archivolto.
Sull'abside si concentra la decorazione scultorea esterna. Due semicolonne la dividono in tre sezioni coronate da archetti a doppio rincasso poggianti su peducci scolpiti.
Una fascia continua sopra gli archetti e le ghiere degli stessi sono ricoperte con rosette e motivi figurati, come le figure umane in atteggiamento orante che si ritroveranno anche all'interno.
Una sola finestra a doppio strombo si apre nel cilindro absidale. Degna di nota è la colonnina tortile che incornicia l'apertura (forse l'altra è di ripristino).
Poco oltre la metà della navata un arco trasversale ricadente su due massicce semicolonne delimita la zona presbiteriale. Due ampi archi ciechi sono ricavati sui muri del presbiterio quasi a suggerire lo spazio del transetto.
Molto interessanti sono i capitelli delle semicolonne dove sono scolpite figure umane che tengono tralci di vite tra le mani. L'alto pulvino ed il colletto sono decorati a rosette.
All'altezza dell'imposta degli archi ciechi si trova una cornice continua dove sono ripresi gli stessi temi decorativi.
Interessanti sono le mensole degli archi ciechi dove appaiono stilizzate figurine con le braccia levate, forse degli angeli.
La cornice prosegue nel catino absidale arricchendosi di nuovi motivi figurati.
Molto bella è la decorazione della finestra, con le due colonnine dai capitelli fogliati e l'archivolto con uno stilizzato Agnus Dei al vertice.
Ritorno alla pagina precedente