Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Santa Maria a Coneo
L'abbazia di Santa Maria a Coneo è una fondazione vallombrosana la cui costruzione sembra sia stata intrapresa nel 1123. Si tratta di una costruzione con pianta a croce a navata unica, transetto sporgente e tre absidi terminali di cui solo la centrale sporge dal prospetto posteriore.
La facciata presenta nella parte inferiore una serie di arcature poggianti su semicolonne e mensole dai capitelli rozzamente scolpiti.
Sulla destra della facciata si apre il portale che immette nel cortile abbaziale. Le sue semicolonne hanno interessanti capitelli con elementi figurati.
Sul corpo della navata si innestano i due bracci del transetto sensibilmente più bassi. Al loro incrocio un tiburio ottagonale ricopre la cupola.
Le fasce sottogronda sono delimitate da archetti poggianti su mensole scolpite con protomi umane di sapore arcaico.
Lo stesso tipo di decorazione si estende anche al tiburio. Sopra la fascia di archetti una fascia aggettante è ricoperta da piatti rilievi a tralci e fioroni.
La singola abside centrale è affiancata dai due corpi di fabbrica che racchiudono le absidi laterali. Nelle fasce sottogronda sono ripresi gli stessi temi decorativi ma trattati con maggiore ricchezza e fantasia.