Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


Monteriggioni
La cinta di mura del castello di Monteriggioni venne costruito dai senesi nel 1213 per contrastare i fiorentini lungo la via Francigena. La data è specificata in una lapide murata nei pressi della porta orientale, o porta Romea. Per secoli il castello venne coinvolto nelle guerre tra i comuni toscani fino al 1553 quando le truppe imperiali alleate di Firenze l'assediarono e lo costrinsero alla resa.
La cinta muraria disegna un tracciato tondeggiante e corona la sommità del colle che domina la via Francigena. 14 torri non equamente distanziate interrompono la cerchia.

Il castello ha due porte. Quella orientale, denominata Romea o Franca, si apre in una delle torri.

L'accesso avviene attraverso un arco ogivale ed è protetto da una saracinesca seguita dal portone. La torre è scudata e suddivisa in due piani i cui pavimenti sono sorretti da volte a botte
La seconda porta, di S. Giovanni, si apre in posizione diametralmente opposta direttamente nella cinta muraria. Una torre si alza alla sua destra mentre si osservano ancora i resti del rivellino che la precedeva.
Il muro di cinta non ha una scarpa, nè un fossato. Tutto intorno al castello una scarpata rende problematico l'avvicinarsi alla base dei muri. Le torri hanno sezione rettangolare ed aggettano rispetto ai muri.
Due porte ricavate nei fianchi delle torri consentono l'accesso ai camminamenti mentre non si nota la presenza di feritoie.
Nella parte interna le torri sono allineate alla muratura.
L'interno del castello presenta un asse viario che unisce le porte che si allarga per creare un'ampia piazza al centro della quale si trova il pozzo.
Alla destra dell'asse viario sorge la piccola chiesa di Santa Maria risalente alla fine del XIII secolo.
La chiesa ha una semplice facciata a capanna dove si aprono un portale ogivale ed un rosoncino dalla ghiera in laterizio. L'interno è a navata singola su cui si innesta un coro rettangolare.
Ritorno alla pagina precedente