Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


L'Abbazia di San Rabano ad Alberese
Il Monastero di Santa Maria Alborense (San Rabano) dell'ordine Benedettino cassinese venne istituito probabilmente nell'XI secolo sul luogo di un precedente eremo su tra i colli Lecci ed Uccellina, ora all'interno del Parco dell'Uccellina, nel comune di Alberese. Le prime notizie certe risalgono al 1101 ma sicuramente il periodo di maggiore splendore è comunque il XII secolo, durante il quale venne eretta la chiesa nella forma attuale.
La semplice facciata a capanna della chiesa si riconosce al di sotto delle opere di innalzamento della struttura eseguite nel XIV secolo per fortificare il sito.

Anche il portale è essenziale nella struttura. Due croci sono incise sull'architrave mentre l'archivolto è decorato con un rilievo a tralci.

A sinistra della facciata si leva l'lta torre campanaria, caratterizzata dalla netta scansione in piani mediante cornici decorate con archetti pensili. La struttura richiama modelli romani.
La chiesa ha una struttura a croce latina con una navata singola in tre campate coperta da volte delle quali si conserva solo quella del transetto. Quest'ultimo è eccedente e si apre su tre absidi.
Sul lato Nord sono evidenti i lavori di riempimento dello spazio tra il transetto ed il campanile come pure l'innalzamento dell'edificio avvenuti durante la sua fortificazione.
Ben conservate sono le tre absidi, delle quali la centrale nettamente più alta delle altre. I cilindri sono scanditi da lesene collegate da fasce di archetti pensili modanati. Ogni cilindro è aperto da una sola monofora con apertura a rincasso multiplo.
La chiesa è addossata ad una torre rotonda posta sull'angolo Sud-Est del complesso degli edifici abbaziali risalente all'XI secolo.
Le rovine del complesso abbaziale sono addossate al lato Sud della chiesa. Sulla crociera del transetto sorge un tiburio di aggiunta successiva. Evidenti anche le opere difensive che inglobavano totalmente la chiesa.
Rimangono notevoli resti degli edifici abbaziali.
Sull'angolo Sud-Ovest sorge la torre di avvistamento che conserva evidenti segni delle campagne di costruzione.
Ritorno alla pagina precedente