|
|
|
La pieve di Castelritaldi
|
|
|
|
 |
|
|
|
La pieve di Castelritaldi, dedicata a S. Gregorio, sorge poco fuori dal pase omonimo. Risalente alla metà del XII secolo, la chiesa ha nella facciata a corsi alternati bianchi e rosati e soprattutto nel portale gli elementi di interesse.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Il portale del tipo a doppio rincasso senza colonnine addossate. L'archivolto è costituito da quattro ghiere di cui solo le due centrali sono scolpite. Sulla ghiera esterna è scolpita la probabile data di esecuzione (1141).
I rilievi sono della massima importanza in quanto esprimono un linguaggio non assegnabile direttamente nè all'influenza classica, nè a quella di altre scuole scultoree italiane.
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La ghiera scolpita più esterna è ricoperta con due tralci che escono dalle fauci di un mascherone posto al vertice e si concludono in quelle di due cani posti alle estremità
|
|
|
|
 |
|
|
|
La seconda ghiera, più larga, presenta al vertice una figura umana alata (un cherubino?) che tiene nelle mani due tralci che terminano nelle fauci di due leoni alle estremità.
Tre le volute si trovano le raffigurazioni di animali reali ed immaginari ed una sola scena riconoscibile, quella in cui Sansone afferra le fauci del leone.
|
|
|
 |
|
|
|
I rilievi sono fortemente rilevati sul fondo ma in generale questo non attribuisce un senso plastico alle figure: maggiore attenzione è posta nel grafismo superficiale con cui sono resi per esempio i ciuffi di pelo. La ricerca di espressività si limità ai grandi occhi la cui pupilla è evidenziata col piombo.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
L'effetto chiaroscurale è ulteriormente accentuato dall'uso, seppure non diffusissimo, del trapano.
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Interessante è pure la parte superiore della facciata anche se è sicuramente la parte più manomessa.
Un arco centrale contenente il rosone è affiancato da altri due archi più piccoli ed è circondato da rilievi raffiguranti i simboli del Tetramorfo. Ai lati due rilievi raffigurano i profeti Geremia ed Ezechiele.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Gli elementi decorativi più originali sono senza dubbio le due maschere demoniache scolpite a giorno nelle lunette degli archi più piccoli.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|