|
|
|
Cittadella
|
|
|
|
 |
|
|
|
La costituzione di Cittadella e la costruzione delle mura risale al 1220 su iniziativa del Comune di Padova. La città rimase padovana (sotto i Carraresi alla caduta del Comune) fino al 1405, anno in cui passò in mani veneziane, a meno di brevi interruzioni (Ezzelino da Romano nel 1237, gli Scaligeri nel 1319, Gian Galeazzo Visconti nel 1389).
|
|
|
|
 |
|
|
|
La porta Nord della cinta è la porta di Bassano. La struttura della porta, sormontata dal torrione di 30 metri, era costituito da quattro sezioni: il rivellino esterno, un corto ridotto, il cortile di guardia ed il rivellino interno con un totale di due ponti levatoi, cinque portoni e tre saracinesche.
|
|
|
 |
|
|
|
Superato il ponte levatoio si entra nel rivellino; segue un accesso stradale ad arco ogivale affiancato da un passaggio pedonale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Dopo un corto ridotto si entra nella corte di guardia. La porta verso la città era dotata di saracinesca.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
Segue un rivellino anche verso la città. La porta di Bassano (chiamata anche "il castello") era infatti separata dalla città da un fossato attraversabile mediante ponte levatoio protetto da un rivellino.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Percorrendo le mura in senso antiorario si incontra la porta Ovest, porta Vicenza. Le torri delle mura presentano uno scarsissimo aggetto impedendo il fuoco di infilata sulle mura.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La porta Vicenza, presenta un rivellino ed è protetta da una torre alta 25 metri.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
Il rivellino costituisce un lungo cortile protetto da mura merlate.
|
|
|
|
 |
|
|
Anche nella parte interna le torri hanno un limitato aggetto rispetto alle mura.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Il tratto sud-occidentale delle mura. Al di sotto della linea dei merli una sequenza di archetti pensili corona le mura.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
La porta Est si chiama porta Treviso ed è strutturata con rivellino e torre (alta 25 metri) di protezione. La porta meridionale (porta Padova) ha una struttura del tutto simile.
|
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|