Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche
Portogruaro
Portogruaro è una cittadina agricola che conserva in buona parte il carattere medievale. Canali e strade a portici ne caratterizzano l'aspetto. Edificio caratteristico è il palazzo comunale gotico (XIV-XVI secol0) dalla facciata a spioventi merlati aperta da finestre gotiche.
Il duomo, ricostruito nell'Ottocento, conserva l'imponente campanile romanico, dalla cella campanaria sormontata da un'edicola ottagonale con tetto a cono.
Il panorama urbano è caratterizzato da palazzetti gotici e rinascimentali in stile veneziano.
I palazzetti presentano tutti un portico su archi ogivali, un piano nobile aperto da snelle polifore ed un più basso piano di servizio.
Nel XV secolo agli elementi architettonici gotici si affiancano decorazioni di carattere umanistico, come questi busti classicheggianti sorretti da putti.
In epoca rinascimentale più avanzata la struttura dei palazzetti non cambia: alle finestre trilobate si sostituiscono finestre ad archivolto a tutto sesto.
In un palazzetto è interessante il riutilizzo nel portico architravato di bei capitelli databili al VI secolo.