Italia nell'Arte Medievale

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche


San Floriano in Valpolicella
La chiesa di San Floriano costituisce una delle più importanti costruzioni romaniche del territorio veronese in particolare per la qualità artistica dell'edificio che appare ispirato al modello del duomo di Verona. Risalente alla prima metà del XII secolo, la chiesa ha subito pesanti ristrutturazioni in epoca moderna, in particolare nell'interno.
La facciata a salienti presenta due contrafforti a sezione triangolare ed un portale in marmo rosa sormontato da un protiro pensile poco aggettante decorato con una fascia a denti di sega.
Molto elaborato è il roronamento degli spioventi: archetti pensili su peducci gradinati sormontati da una fascia a denti di sega.
Sul fianco destro nel XVII secolo venne costruito un elegante porticato. La parte absidale è stata completamente ricostruita nel XIX secolo.
Al fianco sinistro è addossato un possente campanile che presenta una base costruita con piccoli conci in pietra su cui si eleva la parte superiore costruita alternando in maniera irregolare ordini in laterizio con altri in tufo.
Appena riconoscibile è la struttura dell'interno dopo le alterazioni del XVIII secolo.
Ritorno alla pagina precedente