|
|
|
Valeggio sul Mincio
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il sito di Valeggio sul Mincio ha rivestito in epoca medievale una notevole importanza strategica. Nel 1284 Alberto della Scala rafforzò un castello del X secolo che fu successivamente ampliato da Mastino II e Cangrande II tra il 1345 ed il 1359. Questo castello costituiva uno dei cardini del Serraglio scaligero, fortificazione che si estendeva per sedici chilometri verso Est.
|
|
|
 |
|
|
|
Il castello, posto su un'altura dominante il passaggio del Mincio, è costituito da una corte Nord dove si eleva il maschio ed una piazza d'armi meridionale cinta dalle mura che circondano la sommità del colle.
|
|
|
|
 |
|
|
L'accesso al castello, protetto da una torre rotonda preesistente, dà l'accesso alla corte Nord.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il castello domina il ponte-diga voluto da Gian Galeazzo Visconti nel 1392.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Si tratta di un'opera imponente un tempo collegata al castello.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Lo sbarramento del Mincio è protetto da due torrioni, di cui ne restano uno solo, qui osservato dal corso del fiume e dall'interno delle cortine murarie.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Le cortine murarie erano dotate di spalti e di torri. La base a scarpa ne aumenta la robustezza.
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Un altro torrione protegge l'accesso al ponte dal lato occidentale.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Dal torrione centrale del ponte-diga si può osservare l'abitato di Borghetto ed il Fortilizio, rafforzato dagli Scaligeri tra il 1331 ed il 1348. Qui terminava il Serraglio che iniziava a Villafranca.
|
|
 |
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|