|
|
|
|
|
|
|
|
Il duomo di Siena
|
|
|
 |
|
|
Il duomo di Siena costituisce uno degli esempi, non coronati da pieno successo, dei tentativi fatti nel XIII secolo di trasformare secondo l'estetica gotica, reinterpretata secondo canoni italiani, di un edificio completato nelle parti essenziali nel 1250 secondo un progetto ancora di spirito romanico. Tentativi successivi di creare un edificio di dimensioni tali da sfidare i progetti di Firenze ed Orvieto vennero abbandonati nel XIV secolo a seguito di un peggioramento della situazione economica di Siena.
|
|
|
 |
|
|
|
La facciata, dovuta nella parte inferiore a Giovani Pisano che vi lavorò tra il 1284 ed il 1296, costituisce insieme a quella del duomo di Orvieto, il massimo esempio di prospetto gotico italiano. Pur partendo da modelli francesi, la facciata ha nell'esuberante ricchezza decorativa uno degli spetti caratterizzanti del gusto italiano.
Pur uniformata dalla soluzione architettonica dei timpani, la facciata è divisa nettamente in due parti. L'inferiore è dominata da tre portali di dimensioni comparabili, stretti tra le due snelle torricelle laterali e divisi tra loro da piedritti a fascio.
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il portale centrale è a tutto sesto mentre i laterali sono leggermente ogivali; sono sormontati da timpani decorati da palmette sui lati esterni. Tra i timpani si elevano innacoli gotici che si dipartono da nicchie che ospitano statue.
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
L'effetto decoriativo si gioca nell'accostamento di elementi alternati bianchi e rosa ricoperti con rilievi e tarsie.
|
|
|
|
 |
|
I portali laterali hanno una struttura decorativa del tutto simile a quella del portale principale.
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
Il portale centrale si differenzia per l'architrave istoriata con Storie di S. Gioacchino e S. Anna da Tino di Camaino.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il portale principale è affiancato da due grandi colonne marmoree ricoperte da una ricca decorazione a girali di ispirazione classica, forse opera di Giovanni Pisano. Tutti i rilievi in facciata sono copie dagli originali conservati nel Museo dell'Opera.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Al di sopra del livello dei timpani si osservano le copie delle famose statue di Giovanni raffiguranti profeti e sibille.
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Nel 1376 Giovanni de cecco completò la parte superiore della facciata con il rosone che riprende la struttura di quello di Orvieto.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
La parte superiore riprende lo stile gotico fiorito con la loggetta ad archi trilobati e le torricelle laterali ampiamente aperte da finestre. I mosaici dei timpani risalgono al XIX secolo.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il fianco destro dell'edificio è dominato dall'alto campanile romanico costruito dopo la costruzione della cupola (completata nel 1264). Riprende il paramento murario a fasce bicrome della parte occidentale della navata ed è aperto da finestre che da monofore diventano esafore salendo verso la sommità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
La cupola è decorata da due logge sovrapposte di cui l'inferiore è costruita su snelle colonne binate. La parte orientale della navata è stata completata nel XIV secolo.
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
I fianchi della zona presbiteriale sono aperte da ampie bifore a tabernacolo, restaurate nel XIX secolo.
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sulla destra della zona presbiteriale si osservano gli imponenti resti del Duomo Nuovo risalenti al 1339-55. Si tratta degli archi di quella che avrebbe dovuto essere la navata di un'imponente costruzione rimasta interrotta per difetti di progetto e soprattutto per l'esaurimento delle risorse finanziarie. Il nuovo duomo avrebbe avuto una lunghezza di più di 109 metri; il duomo vecchio ne avrebbe costituito il transetto.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
Proseguendo lungo il fianco destro della chiesa si passa attraverso quello che sarebbe dovuto diventare un portale laterale del Duomo Nuovo. Risalente al 1345 è dovuto a Giovanni di Agostino.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
Una scalinata del 1451 conduce alla piazza S. Giovanni posta ad un livello inferiore rispetto alla piazza del Duomo.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
Nella parte alta dell'edificio si aprono le eleganti bifore che illuminano la zona presbiteriale del duomo.
|
|
 |
|
|
Sulla piazza S. Giovanni prospetta la facciata inconpiuta del battistero che, a causa del dislivello, costituisce quasi una cripta del duomo e ne sostiene il presbiterio. Il basstistero venne costruito nel 1316-25 mentre la facciata risale nella forma attuale al 1382.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
La facciata è divisa in tre sezioni da contrafforti. Il portale centrale è a sesto acuto ed è sormontato da un timpano che manca nei portali laterali che, come nella facciata del duomo, sono leggermente ogivali.
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
La decorazione della facciata riprende quella della facciata del duomo, pur con una maggiore semplicità.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Nella parte inferiore sono degne di nota le protomi umane e di leoni che sporgono da nicchie a forma di losanga.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Un'impressionante vista della parte orientale del duomo si può avere nei pressi della chiesa di S. Domenico.
|
|
|
Ritorno alla pagina precedente |
|
|
|
|
Prosecuzione della visita |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|